E. Iula, “L’eredità foucaultiana di Judith Butler”, in Rassegna di teologia, 2017 (4), pp. 639-660.
Abstract:
Foucauldian influence on Butler’s work is evident at least in
three points: in the constitution of the subject by a true speech
about sexuality, in the genealogical method and in inheriting the
Foucauldian project itself. The research of the American author
will then deal with deconstructing the current regulatory regimes
and deepening her own vision of gender.
Abstract (italian):
L’influenza foucaultiana nell’opera di Judith Butler appare evidente
almeno in tre punti: nella costituzione del soggetto a
partire dai discorsi veri sulla sessualità, nel metodo genealogico
e, in ultimo, nel farsi erede dello stesso progetto foucaultiano.
Le ricerche dell’autrice americana si occuperanno
poi di decostruire i regimi normativi vigenti e di approfondire
la propria visione del gender.
Index:
Intro
1. Foucault e la sessualità
1.1 Tra la volontà di sapere e il bisogno di parlare
1.2 Le sessualità problematiche
1.3 La svolta: il contro.discorso dell’omosessualità
2. Judith Butler
2.1 Il progetto
2.2 Come è fatto il “gender”?
2.3 Che senso ha resistere?
3. Conclusioni
Emanuele Iula has a PhD from Paris, Centre Sèvres, focused on generativity as a new ethical approach. He teaches Ethics and conflict mediation in Naples.
https://backdoorbroadcasting.net/2018/03/martin-saar-what-is-social-philosophy/